Giochi di Fabry

Giochi di Fabry

Sito dedicato al Mondo dei miei Mattoncini LEGO

Progettare con i LEGO

Progettare con i LEGO

 

Progettare con i LEGO : Software Cad 3D per i mattoncini

Quante volte avete desiderato avere piu mattoncini, oppure mattoncini di un certo colore e di averli subito disponibili ? Dovreste provare la costruzione virtuale con i mattoncini LEGO. Costruire virtualmente significa costruire un modello, anche di fantasia, con il computer utilizzando i LEGO. Sicuramente, è molto più divertente costruire con i veri mattoncini, ma la costruzione virtuale offre molti vantaggi. Progettare e costruire virtualmente con i LEGO, utilizzando software dedicati, non ha limiti.

Progettare con i LEGO

Oltre ad avere a disposizione tutti i mattoncini che ci possono servire, in tutti i colori, abbiamo anche il vantaggio di poter creare un nostro libretto di istruzione e di realizzare immagini foto realistiche dei nostri progetti (rendering).

Progettare con i LEGO
Piccola Casa (Rendering Studio 2.0)

Per fare tutto questo abbiamo bisogno di software (programmi) che ci aiutano a tradurre la nostra immaginazione in un modello reale fatto di mattoncini. I programmi presenti in questo articolo aiutano a fare proprio questo. La forma migliore, ma anche la più difficile, per la realizzazione di un progetto LEGO è la costruzione libera ed io ho molto rispetto per quei AFOL che nel corso dei decenni hanno perfezionato questo metodo di progettazione, pianificazione ed esecuzione di una costruzione.

Rendering Personale esguiti con Studio 2.0 di Bricklink

Mentre ogni AFOL ha i propri modi di trasformare la sua visione della realtà, in questo mondo di computer del 21 ° secolo esistono software che rendono questo processo molto più facile. Questi software vengono definiti programmi “LEGO CAD” e fanno esattamente ciò che vogliamo realizzare… Aiutano nella progettazione di MOC e non solo…

Progettare con i LEGO
LEGO Set 162 "Locomotive" (Rendering Personale)

Progettare con i LEGO : LEGO Digital Designer (LDD)

Questo è l’unico software LEGO “CAD” ufficiale. Il grande svantaggio è che il software non è più aggiornato dalla LEGO dal 2016. Mentre è ancora possibile scaricare LDD gratuitamente, LEGO non garantisce più aggiornamenti, il che significa che il programma diventerà sempre più obsoleto man mano che vengono introdotti nuovi pezzi. La reazione dei fan a questa notizia è stata notevole, e anche dopo aver detto che non ci sarebbe stato alcun aggiornamento, un altro aggiornamento è stato rilasciato (bisogna cercarlo …)

Progettare con i LEGO
LEGO Digital Designer

Una delle cose che piace di più di LDD è la sua snellezza. Solo un numero limitato di mattoncini è disponibile per impostazione predefinita, ma attivando la “modalità estesa” è possibile utilizzare tutti i possibili “brick” del database.

LDD è stato creato come un sistema a misura di bambino e quindi l’interfaccia è la più semplice possibile. Questa semplicità è anche una cosa positiva per un fan dei LEGO attempato che non ha dimestichezza con alcuni software CAD 3D. LDD è completamente gratuito ed esiste sia una versione per Mac che per Windows.

LEGO ha annunciato il ritiro definitivo del software LEGO Digital Designer (LDD) a partire dal 31 gennaio 2022 e designa Bricklink Studio come l’unica soluzione software ufficiale di progettazione e modellazione con i mattoncini.  Concretamente, il software LEGO Digital Designer, disponibile dal 2004, non sarà più scaricabile dal 31 gennaio, ma le versioni già installate continueranno ovviamente a funzionare. LDD non verrà più aggiornato. Bricklink Studio consente comunque l’importazione di file .LXF e verrà mantenuta la compatibilità con questo formato.

Progettare con i LEGO : Bricklink Studio 2.0

Studio sta diventando una delle alternative più importanti rispetto a LDD della LEGO ed è molto supportato dal mondo dei fan LEGO. Con la nuova versione 2.0 si può eseguire dei rendering in modo foto realistico oppure in modalità stile schizzo. Questo software ha un fantastico sistema di connessione: basta trascinare e rilasciare i mattoncini; rileva le connessioni “permesse” e il tutto si aggancia. Tuttavia, è possibile posizionare i mattoncini in qualsiasi modo si desideri (fuori dalle logiche di aggancio dei mattoncini, il tutto comunque può essere controllato dalla funzione di “stability”).

Progettare con i LEGO
BrickLink LEGO Studio

Questo è uno dei pochi programmi LEGO CAD che permette di collaborare live con un massimo di altri tre builder che stanno lavorando ad un progetto (molto “avant”” per un programma come questo). Passare a Studio è anche semplice, perché legge i due formati più comuni : LDD e LDraw. Studio potrebbe diventare uno dei programmi CAD che andrà a sostituire l’LDD di LEGO.

Una delle sue potenzialità è il collegamento a BrickLink ed al suo database di mattoncini renderizzati ed in continuo aggiornamento (e qui, chi è curioso potrà scoprire altre utility messe a disposizione da BrickLink e dal suo database). E’ possibile anche scaricare i pezzi che compongono un set dalla funzione “Import”. Alcune foto presenti in questo sito sono il risultato del lavoro fatto con questo software.

Progettare con i LEGO
Studio 2.0 - Funzione di "Import Official LEGO SET" (Set 721)

Per noi “aziani” che navighiamo in questo mondo fatto di mattoncini abbiamo iniziato con il software  LDD della LEGO. Oggi , anche per un neofita che si avvicina a questo tipo di programmi per la prima volta, è più consigliabile utilizzare STUDIO di BrickLink perchè dopo la sua recente acquisizione da parte di mamma LEGO è destinato ad essere il software di riferimento del futuro nel mondo dei LEGO.

Progettare con i LEGO : LDraw

LDraw è un diffuso sistema di strumenti software free per modellare costruzioni LEGO in tre dimensioni. Il programma originale e il formato di file furono scritti da James Jessiman, che ha anche modellato molti dei pezzi originali della libreria, parte centrale del programma. LDraw non è strettamente un singolo programma, ma piuttosto una suite di strumenti che hanno lo scopo di aiutarci a realizzare un nostro progetto. La parte che si utilizza per modellare il processo di costruzione reale si chiama MLCad e consente di raccogliere pezzi da un elenco MOLTO lungo di parti (l’elenco delle parti è veramente notevole e completo).

Progettare con i LEGO
LEGO Ldraw

LDView è il programma che viene utilizzato per renderizzare il progetto in un formato più carino, e LDraw può “dividere” il modello in “passi”, in maniera da poter incorporare le istruzioni di montaggio, e permette anche di ruotare il modello o i pezzi ad ogni “passo”. LDraw permette anche di usare i modelli come pezzi in modo da facilitare la costruzione. Nel 1997, James morì e da allora, furono scritti molti programmi che utilizzano la libreria di pezzi di LDraw ed il formato di file. I modelli costruiti in LDraw vengono spesso resi in 3D con POV-Ray, un programma di rendering gratuito.

Progettare con i LEGO : MecaBricks

Lorem ipsum dolor sit amet, Tutti i programmi menzionati sopra sono fantastici, ma devono essere scaricarti ed installati sul nostro PC. In questo mondo connesso al web con i suoi dispositivi mobili, sembra un peccato non poter eseguire nessuno di quei programmi su un iPad. Bene, c’è una soluzione possibile, e si presenta sotto forma di un programma chiamato Mecabricks. Mecabricks è un designer LEGO basato su piattaforma web.

Progettare con i LEGO
LEGO MECABricks

Cosa significa? Significa che il software funziona interamente nel browser che utilizziamo per navigare. C’è bisogno solo di una connessione Internet perché tutto funzioni, ma non c’è niente da caricare e cosa ancora più importante, non importa che tipo di dispositivo venga utilizzato o quali sistemi operativi si esegue. Il programma non è progettato per lavorare in Touch.

Progettare con i LEGO : Track Designer 2.0

Sicuramente molti rimarranno “inorriditi”  ma per per la progettazione di circuiti ferroviari ho utilizzato anche , alcuni anni fa, il software “Track DESIGNER 2D” (TD). Il software è un po’ datato ed è stato sviluppato per la progettazione di circuiti ferroviari virtuali LEGO in modo rapido e semplice.  E’ possibile aggiungere intere sezioni del circuito, salvare il progetto e richiamarlo per ulteriori modifiche. Un circuito completato può essere stampato e grandi progetti sono ridimensionati per adattarsi al formato della carta.

Track Designer ha alcune funzionalità tipo il ridimensionamento automatico dello spazio di lavoro in base alle dimensioni del circuito in modo da poter aggiungere binari in qualsiasi direzione, dà la possibilità di creare circuiti ferroviari con tutte le logiche LEGO, elencando anche la quantità di pezzi e le dimensioni del progetto (cosa molto utile).

Il software mette a disposizione oltre ai binari (comprese anche le monorotaie) molti componenti aggiuntivi come baseplate, stazioni, passaggi a livello come visualizzato nell’immagine 2. Inoltre il programma effettua molti controlli, compresi gli aspetti elettrici visualizzando eventuali cortocircuiti. TD 2.0 è un modo molto pratico per progettare e testare il circuito sul computer, prima di realizzarlo. Se poi non dovesse essere abbastanza avanzato si può utilizzare BlueBrick (gratuito).

Track Designer ha alcune funzionalità tipo il ridimensionamento automatico dello spazio di lavoro in base alle dimensioni del circuito in modo da poter aggiungere binari in qualsiasi direzione, dà la possibilità di creare circuiti ferroviari con tutte le logiche LEGO, elencando anche la quantità di pezzi e le dimensioni del progetto (cosa molto utile).

Progettare con i LEGO : Studio 2.0 Rendering della Bugatti Type 35

Navigando su Internet ho scoperto questa bellissima MOC delle Bugatti Type 35 del 1924 di “Norton74”. Il rendering è personale ed è stato realizzato con Studio 2.0 seguendo le istruzioni che Norton74 ha reso disponibili sulla sua pagina Flickr.

Progettare con i LEGO
LEGO Bugatti Type 35 Grand Prix del 1924 (Rendering Personale)
FLUMan
| 01/02/2019
| Progettare con i LEGO
| LEGO Libri