LEGO Build For Real : Le copie a dimensioni reali.
Potremmo tradurre “Build for Real” con copie a dimensioni reali fatte di mattoncini. LEGO sconfina spesso nel mondo dei motori, pensiamo alla fortunata serie LEGO Speed Champions ad esempio, però qualche volta vediamo qualcosa che va oltre la nostra immaginazione. Un esempio sono le realizzazioni Life Size di automobili a grandezza naturale (1:1).
Sono tutti modelli iconici legati a grandi marchi come Bugatti, McLaren e Porsche e Ferrari. Sono marchi con cui LEGO ha già siglato accordi commerciali e che possiamo vedere nei Temi Technic e Speed Champions. Alcune di queste realizzazioni si muovono realmente, montano pneumatici veri e si possono guidare, altre rispecchiano le dimensioni reali ma sono statiche.
LEGO Build for Real : McLaren Senna
Il modello, realizzato con circa mezzo milione di mattoncini, è la prima McLaren Senna LEGO a grandezza naturale e include il sedile in fibra di carbonio, il volante e i pedali della vera McLaren Senna di produzione. Questa realizzazione in scala 1:1 dell’iconica vettura sportiva ha richiesto 2.725 ore di lavoro al team che l’ha assemblata, nello stesso tempo si sarebbero costruite 9 macchine reali (ci vogliono infatti 300 ore per mettere insieme, rigorosamente a mano, una vera Senna).
Non si tratta però solo di un modello da ammirare, tutt’altro: sul modello in scala le luci e il sistema di infotainment funzionano come sul modello di serie e, anche se ovviamente non potrà mai andare su strada, è possibile salire a bordo, mettersi al volante, schiacciare il bottone dello start posizionato sul tetto e sentire una simulazione sonora del motore.
LEGO Build for Real : Bugatti Chiron
L’idea di costruire una versione 1:1 della Bugatti Chiron è nata all’interno del team dei designer LEGO Technic. Il designer Aurelien Rouffiange e il team avevano appena completato il modello in scala 1:8 della Chiron e stavano esplorando nuove possibili sfide per il sistema di costruzione LEGO Technic. Un veicolo semovente a grandezza naturale sarebbe stato sicuramente un test impegnativo.

Caratteristiche : oltre 1.000.000 di elementi LEGO Technic in totale, 339 tipi di elementi LEGO Technic utilizzati , nessuna colla utilizzata, nell’assemblaggio, peso totale 1.500 kg, il motore contiene 2.304 motori LEGO Power Functions e 4.032 ingranaggi LEGO Technic, prestazioni teoriche 5,3 CV, coppia stimata: 92 Nm, alettone posteriore funzionante (utilizzando le LEGO Power Functions e la pneumatica), tachimetro funzionante costruito interamente con elementi LEGO Technic, 13.438 ore uomo impiegate per lo sviluppo e la costruzione.
LEGO Build for Real : Ferrari SF70H 2017

La Ferrari SF70H di Sebastian Vettel costruita a grandezza naturale con trecentocinquantamila mitici mattoncini. Ecco un’altra creazione della LEGO e che sempre più spesso fa sognare anche gli adulti. Dopo aver realizzato, sempre a grandezza naturale, la McLaren 720S con pneumatici autentici Pirelli, la LEGO è passata al Circus di F1 con la Ferrari di Formula Uno.
Ad essere fiscali, sono stati 349.911 i mattoncini Lego necessari per realizzare questo capolavoro di bravura e applicazione. Una copia fedele in scala 1:1 della monoposto. La progettazione e lo sviluppo hanno richiesto 844 ore di lavoro, l’assemblaggio altre 750. Il peso della replica è di 567 kg. Un totale Le 1.594 ore necessarie in quasi due mesi: 66 giorni. Iniziando dal primo bozzetto all’ultimo mattoncino piazzato. Come si vede nel video, la cura è maniacale. E il risultato senza dubbio ottimo.

La monoposto della scuderia di Maranello è stata ricostruita nei minimi dettagli: dai comandi del volante fino agli adesivi che hanno richiesto uno sforzo supplementare in quanto non è semplice applicarli su superfici così lisce. Una vera e propria opera d’arte quella realizzata dalla LEGO. Per chi vuole una F1 in scala ridotta c’è sempre quella del 2016, la SF16-H sempre di Vettel della linea “LEGO Speed Champions“.