LEGO Boeing e Space Shuttle NASA: Shuttle Carrier Aircraft
L’areo presente nel Set LEGO Boing e Space Shuttle (10360) è il modello 905, meglio conosciuto come Shuttle Carrier Aircraft (SCA). Si tratta di un Boeing 747-100 modificato dalla NASA per trasportare gli Space Shuttle. Inizialmente costruito per American Airlines, venne acquisito dalla NASA nel 1974 e successivamente adattato per il trasporto degli shuttle. Le modifiche includevano rinforzi strutturali e speciali montanti sulla fusoliera, indispensabili per sorreggere il carico straordinario rappresentato dallo Shuttle. Per garantire maggiore stabilità durante il volo, vennero inoltre aggiunti stabilizzatori verticali supplementari sulla coda.

Uno degli utilizzi più interessanti di questo aereo fu nei test di volo con lo Shuttle Enterprise nel 1977: lo shuttle veniva trasportato in alta quota e poi rilasciato, consentendo di testarne le capacità di planata e atterraggio. Dopo una lunga carriera, il Boeing 905 fu ritirato nel 2012 e oggi si può ammirare allo Space Center Houston, dove continua a raccontare la sua incredibile storia. Per svolgere questa funzione, ha subito diverse modifiche strutturali che lo hanno reso unico nel suo genere.

Innanzitutto, la fusoliera del Boeing 747-100 originale è stata rinforzata per poter sostenere il peso dello Shuttle montato sulla parte superiore. Per garantire un fissaggio sicuro, sono stati aggiunti piloni di montaggio speciali sulla fusoliera, permettendo all’orbiter di rimanere stabile durante il trasporto. Un’altra importante modifica ha riguardato la stabilità aerodinamica: sulla coda dell’aereo sono stati installati due stabilizzatori verticali supplementari, necessari per mantenere l’equilibrio in volo.
Oltre alle modifiche esterne, anche l’interno del velivolo è stato adattato: la maggior parte della cabina passeggeri è stata rimossa per ridurre il peso e migliorare le prestazioni. Infine, alcuni sistemi dei motori sono stati modificati per compensare l’aumento della resistenza aerodinamica causata dallo Shuttle montato sopra. Grazie a questi interventi, il Boeing 905 ha svolto un ruolo cruciale nel programma Space Shuttle, permettendo il trasporto degli orbiter tra i siti di atterraggio e il Kennedy Space Center. Un vero colosso dell’ingegneria aerospaziale!
LEGO Boeing e Space Shuttle NASA: Caratterisiche
Il set LEGO Boing e Space Shuttel NASA (Shuttle Carrier Aircraft) è composto da 2.417 pezzi e presenta un carrello di atterraggio a 18 ruote, completamente dispiegabile, oltre a dettagli realistici della fusoliera del Boeing e ali fedelmente riprodotte. Il sistema di montaggio specializzato consente di agganciare lo Shuttle alla fusoliera dell’aereo, ricreando con precisione la configurazione utilizzata per il trasporto del veicolo spaziale negli anni d’oro del programma spaziale americano.
Lo Space Shuttle è dotato di un cono di coda rimovibile, motori staccabili e un carrello di atterraggio ripiegabile, nascosto nel vano di carico, proprio come nel velivolo originale. Ogni elemento è stato progettato non solo per offrire un impatto estetico, ma anche per garantire funzionalità, permettendo diverse configurazioni di esposizione che riflettono le varie fasi delle missioni reali. Il set include inoltre un robusto supporto espositivo costruibile, corredato di targhette informative che contestualizzano storicamente entrambi i velivoli.
Pensato per i collezionisti e per gli appassionati di storia aerospaziale, il modello una volta costruito misura oltre 50 cm di lunghezza, diventando un elemento da esposizione di forte impatto visivo. Il Set LEGO Boeing e Space Shuttle NASA (Shuttle Carrier Aircraft) misura 27 cm di altezza, 63 cm di lunghezza e 53,5 cm di larghezza. Prezzo 229 euro.
LEGO Boeing e Space Shuttle NASA: Descrizione
La scatola contiene 16 buste e due manuali separati per la costruzione dell’aereo e dello shuttle, consentendo anche la possibilità di costruire i modelli in parallelo con un amico. Il processo di montaggio introduce tecniche avanzate, soprattutto nel carrello di atterraggio del 747, che presenta un meccanismo complesso in grado di ritirarsi completamente con un’unica rotazione. La fusoliera del 747 è progettata in modo da essere solida e dettagliata, con le ali leggermente inclinate verso l’alto per una maggiore accuratezza. Il muso dell’aereo, sebbene ben costruito, ha alcuni dettagli che potrebbero essere migliorati, come la striscia blu non perfettamente allineata.
Lo Shuttel Enterprise è progettato per essere trasportato dal 747, con la possibilità di rimuovere motori e carrello di atterraggio e riporli nel vano di carico, come avveniva realmente per migliorare l’aerodinamica del trasporto. La connessione tra i due modelli avviene tramite un sistema di clip a sfera, solido ma non pensato per manovre brusche.
Nel confronto con altri set LEGO dedicati agli space shuttle, questo modello si posiziona tra i migliori, pur non superando il livello di dettaglio e imponenza del set LEGO NASA Space Shuttle Discovery del 2021. Nel complesso, il set LEGO Boing e Space Shuttel Nasa si distingue per la solidità della costruzione e la qualità dell’esperienza di montaggio.
Con oltre 60 cm di lunghezza e un’apertura alare di 50 cm, questo modello è grande e impressionante, richiedendo uno spazio considerevole per essere esposto. Il meccanismo del carrello di atterraggio del 747 è notevole: ben integrato nella fusoliera e dal funzionamento estremamente fluido. Tuttavia, il set LEGO Boeing e Space Shuttle NASA non è privo di difetti: i motori risultano troppo piccoli e le ali sono posizionate troppo in basso. Anche il “naso” e la cabina di pilotaggio potrebbero essere migliorati. In questo senso, è sicuramente superiore al modello LEGO Boeing 787 Dreamliner (10177) del 2006. È ideale per chi ama la storia dell’esplorazione spaziale e desidera un pezzo da esposizione unico.

LEGO Boeing e Space Shuttle NASA: Booklet LEGO
Di seguito trovate alcuni passaggi del booklet LEGO Boeing e Space Shuttle NASA con riferimenti alla storia dello Shuttle Carrier Aircraft. Potete scaricare il libretto in formato PDF alla pagina LEGO Building Instructions.

LEGO Boeing e Space Shuttle NASA
Una mossa senza precedenti
Negli anni ’70 e ’80, la NASA e Boeing unirono le forze per creare una tecnologia innovativa per il trasporto degli Orbiter della NASA, comunemente noti come space shuttle. L’idea di un trasporto aereo nacque da una sfida concreta: il trasporto via terra era complicato e lungo. I team della NASA e di Boeing collaborarono per esplorare se e come la serie Boeing™ 747™, progettata originariamente per uso commerciale, potesse essere riconfigurata per servire come Space Shuttle Carrier Aircraft (SCA).
Tra il 1974 e il 1990, due modelli di Boeing 747 furono riprogettati con successo per trasportare gli shuttle attivi tra i siti di atterraggio e i complessi di lancio, principalmente da e verso il Kennedy Space Center della NASA in Florida. Il primo Boeing 747 SCA fu acquisito dalla NASA da una compagnia aerea commerciale nel 1974. Inizialmente usato per la ricerca sui vortici di scia, fu successivamente modificato per trasportare gli space shuttle. Svolse un ruolo chiave nei test di approccio e atterraggio dello Space Shuttle nel 1977 insieme al prototipo Enterprise.
Questo aeromobile effettuò la maggior parte delle missioni di trasporto degli shuttle e consegnò gli shuttle ritirati ai musei. Fu ritirato nel 2012 e ora fa parte di un’esposizione presso il Space Center Houston della NASA. Il secondo Boeing 747 SCA operò dal 1990 al 2012, accumulando oltre 33.000 ore di volo totali dalla sua costruzione. Ora è esposto in un museo di storia aerospaziale in California.
Prepararsi per il primo Lancio
I due SCA avevano modifiche uniche. La maggior parte degli arredi interni è stata rimossa per ridurre il peso e fare spazio alle caratteristiche necessarie per trasportare gli shuttle. L’immagine mostra un aereo NASA con uno space shuttle montato sopra, pronto per il lancio, con un tramonto sullo sfondo e una struttura di lancio. C’è anche un’immagine più piccola che mostra l’interno dell’aereo, privo di arredi.

Caratteristiche
- Stabilizzatori verticali: Sono stati installati due stabilizzatori verticali aggiuntivi su ciascuna estremità dello stabilizzatore orizzontale standard per migliorare la stabilità durante il volo.
- Aggiunta di alimentatori: Sono stati aggiunti alimentatori e cablaggi, principalmente per alimentare i sistemi di riscaldamento dei fluidi dell’orbiter e le pompe del circuito di raffreddamento dell’acqua durante le operazioni di trasporto.
- Carenatura di coda: Una carenatura speciale per i motori della navetta spaziale è stata utilizzata per migliorare l’aerodinamica durante il trasporto.
- Supporti di montaggio dell’orbiter: Sono stati aggiunti tre supporti di montaggio, uno anteriore e due posteriori, per fissare l’orbiter dello Space Shuttle all’aereo.
- Miglioramenti ai motori: I motori Pratt & Whitney JT9D sono stati modificati per fornire più potenza.
Dal Team di Progettazione LEGO Icons: LEGO Boeing e Space Shuttle NASA:

Nel 1983, il primo Boeing 747 SCA e l’Orbiter NASA Enterprise apparvero insieme al Salone Aeronautico di Parigi, in Francia, come parte del loro unico tour internazionale. Con l’aiuto dei nostri partner alla NASA e Boeing, abbiamo sviluppato nuove soluzioni costruttive ed elementi per catturare dettagli di design e funzioni specifiche di questa straordinaria esposizione. Speriamo che tu possa divertirti a costruire questa meraviglia dell’ingegneria aeronautica tanto quanto noi ci siamo divertiti a crearla.

Nel 1983, il primo Boeing™ 747™ SCA e l’Orbiter NASA Enterprise apparvero insieme al Salone Aeronautico di Parigi, in Francia, come parte del loro unico tour internazionale. Con l’aiuto dei nostri partner alla NASA e Boeing, abbiamo sviluppato nuove soluzioni costruttive ed elementi per catturare dettagli di design e funzioni specifiche di questa straordinaria esposizione. Speriamo che tu possa divertirti a costruire questa meraviglia dell’ingegneria aeronautica tanto quanto noi ci siamo divertiti a crearla.

LEGO Boeing e Space Shuttle NASA: Set LEGO dedicati alla NASA e al Volo
LEGO Boeing e Space Shuttle NASA: Il predecessore "Boing 787" del 2006
Se sei un appassionato di aerei e di LEGO, il Boeing 787 Dreamliner (10177) è sicuramente un set che merita attenzione. Rilasciato nel 2006, fa parte della linea Advanced Models ed è pensato per chi ama le costruzioni più complesse e dettagliate. Non è un set Technic, quindi non ha funzioni meccaniche avanzate, ma punta tutto su un’estetica fedele e ben curata.
La prima cosa che salta all’occhio è il design: le linee sono pulite e aerodinamiche, molto vicine al vero Boeing 787. La combinazione di colori bianco e blu richiama l’aspetto originale dell’aereo, rendendolo immediatamente riconoscibile. Anche le proporzioni sono studiate per dare al modello un aspetto elegante e realistico, il che lo rende perfetto per essere esposto su una mensola o in una collezione dedicata. Però a guardarlo qualcosa stona.
Dal punto di vista costruttivo, il modello è solido e ben assemblato, con una fusoliera resistente e un’apertura alare ben proporzionata. Tuttavia, mancano dettagli interni, quindi non troverai una cabina dettagliata o funzionalità come carrelli retrattili, il che potrebbe deludere chi cerca un’esperienza più interattiva. Uno degli aspetti più interessanti di questo set è la sua “collezionabilità”. Essendo fuori produzione da diversi anni, è diventato un pezzo molto ricercato nel mondo dei collezionisti LEGO. Questo, ovviamente, ha fatto salire il prezzo sul mercato secondario, rendendolo una scelta non proprio economica per chi vuole acquistarlo oggi.

LEGO Boeing 787 Dreamliner
Numero Set 10177, Anno 2006, 1197 Pezzi,

LEGO Shuttle Carrier Aircraft
Numero Set 10360, Anno 2025, Pezzi 2417
Il LEGO Boeing 787 Dreamliner (10177) è un modello che ha suscitato reazioni contrastanti tra gli appassionati. Da un lato, è un set imponente, che cattura l’eleganza dell’aereo, ma dall’altro presenta alcune criticità che lo rendono meno apprezzato rispetto ad altre creazioni LEGO. Uno degli aspetti più discussi è la scala. LEGO ha sempre dovuto bilanciare fedeltà al modello reale e stabilità della costruzione, e in questo caso le proporzioni sono state adattate per garantire la solidità del set. Tuttavia, molti ritengono che la fusoliera e altri dettagli non rendano giustizia alle linee del vero Boeing 787.
Un altro punto critico riguarda i dettagli estetici. Il muso dell’aereo, per esempio, appare meno raffinato rispetto all’originale, e i motori non hanno la stessa complessità di altri set LEGO dedicati agli aeromobili. Questo può essere una delusione per i collezionisti più esigenti, che avrebbero preferito una riproduzione più accurata.
Se dovessi trovare un piccolo difetto, direi che, rispetto ai set più recenti, potrebbe sembrare un po’ semplice in termini di dettagli. Nonostante questi aspetti, il Boeing 787 LEGO ha comunque il suo fascino. È un modello che cattura l’essenza di uno degli aerei più rivoluzionari della sua epoca e rappresenta una sfida interessante per i costruttori appassionati. Se il tuo articolo vuole approfondire questi aspetti, potresti confrontarlo con altri set di aeromobili o con le tecniche moderne di costruzione LEGO.