LEGO Technic McLaren Senna GTR : Primo Set Technic dedicato alla McLaren
LEGO ha prodotto vari set con licenza McLaren in passato, ma questo è il primo Technic infatti il nuovo set LEGO Technic McLaren Senna GTR è solo l’ultimo prodotto dalla collaborazione con McLaren Automotive, iniziata nel 2015 con i set presenti all’interno del Tema Speed Champions.
Questo set si basa sul modello reale della McLaren Senna GTR da corsa da 825 CV, di cui 75 versioni costruite per la pista (appunto le GTR). La versione LEGO Technic McLaren Senna GTR è composta da 830 pezzi ed è molto più piccola della Ferrari 488 GTE AF Corse #51, anch’essa rilasciata i primi di gennaio, e quindi molto più economica di quest’ultima, al prezzo 44,99 euro. Il modello misura 9 cm di altezza, 32 cm di lunghezza e 12 cm di larghezza.
Aprendo la scatola troviamo 3 buste, 4 pneumatici e il foglio degli adesivi. Chi ha familiarità con i set Technic saprà che la maggior parte dei dettagli di un modello provengono dagli adesivi e aggiungono molto all’aspetto finale. Per quanto riguarda il manuale sarebbe stato bello includere più informazioni sul modello reale invece ci sono solo alcune informazioni sul retro della scatola.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, il telaio riesce a contenere un motore posteriore V8 con pistoni funzionanti . Il volante non è collegato alle ruote e lo sterzo funziona con il solito HOG posto sul tetto. Non sono presenti il differenziale e le sospensioni. Quando il veicolo viene spinto a mano i pistoni del motore si muovono grazie agli alberi a camme, che sono collegati alle ruote tramite una coppia di ingranaggi , una caratteristica molto semplice e comune alla maggior parte dei veicoli Technic di questa fascia di prezzo.
LEGO Technic McLaren Senna GTR : Realizzazione
Dalla semplice costruzione iniziale, il tutto cresce con una buona esperienza costruttiva e anche qui si potranno trovare nuove e interessanti tecniche costruttive. Pur non essendo così complesso come altri set Technic è comunque un set piacevole da realizzare.
Prima Busta
La prima busta riguarda il telaio e il motore oltre a porre le basi per le fasi successive . Il telaio è costruito in due grandi blocchi che si uniscono alla fine di questa fase. Una particolarità è l’unione della parte posteriore e quella anteriore che avviene con una leggera inclinazione di circa 5 gradi. Questo fa abbassare l’anteriore dell’auto.
Terza Busta
Con la terza busta la costruzione è completata, sono state aggiunte le portiere con apertura ad ala di gabbiano e le ruote anteriori saranno mosse dal meccanismo collegato al solito HOG posto sul tettuccio del modello. Ma qualcosa “stona” ed è la parte anteriore del modello e gli adesivi non risolvono questo problema.
La Chevrolet Corvette ZR1 (42093) è il set più vicino a questo e confrontandolo con la McLaren GTR che ha quasi 300 pezzi in più, più lunga e leggermente più costosa, ma sicuramente realizzata meglio. In termini di precisione ed eleganza la McLaren Senna GTR è sopra alla Corvette. Sicuramente i progettisti della LEGO stanno migliorando i modelli di auto realizzati con i Technic che appartengono a questa fascia di prezzo.
Una vista laterale rivela l’altezza da terra molto bassa dell’auto. A differenza della Ferrari 488 GTE, la McLaren Senna non ha sospensioni, quindi c’è pochissimo spazio tra le ruote e i passaruota. Anche la forma generale è buona, considerando le dimensioni dell’auto. Anche se non è così complesso come gli altri set Technic e le caratteristiche di giocabilità sono in qualche modo carenti (il motore funzionante, lo sterzo mobile e le porte apribili), è comunque un Set divertente da costruire e da esporre insieme agli altri Set Technic Cars.